Daniele La Schiazza collabora con alcuni Organismi di Ricerca iscritti in Europa e al Miur che possono operare in Italia e in Europa. L’esperienza dei partner nasce dalle applicazioni delle Leggi specifiche a partire dal 1993.
L’Iter:
Gli Organismi di Ricerca (OdR) accompagnano le Aziende che vogliono intraprendere un percorso di R&S (Ricerca & Sviluppo) attraverso l’attivazione di un “Contratto della Ricerca” ovvero un Contratto atipico paragonabile ad un vero e proprio contratto d’appalto.
Il Contratto della Ricerca è quindi un’attività di Progetto (definita Extra Muros) svolta dall’Azienda in collaborazione con un OdR oppure un Dipartimento Universitario o con un Ente Pubblico della Ricerca.
L’OdR presenta al Comitato Tecnico Scientifico (CTS) che ne valuta l’ammissibilità dopo averne esaminato i criteri, i prerequisiti e i contenuti.
Ottenuta la delibera dal CTS seguirà il monitoraggio da parte dell’OdR con la relazione finale di spesa da fornire al Revisore dei Conti per la successiva Certificazione che autorizza la compensazione del CREDITO D’IMPOSTA.
ESPERIENZA, COMPETENZA, PROFESSIONALITÀ sono solo alcuni dei requisiti fondamentali ai quali un’Azienda deve tener conto prima di affidare le sorti del Suo futuro su una materia così delicata e insidiosa qual è il CREDITO D’IMPOSTA. Questa impostazione e gli accreditamenti presso l’UE e il MIUR che i miei partner vantano, consentono all’impresa a norma di Legge, di poter usufruire di un CREDITO D’IMPOSTA al 50% anziché del 25%